Terzo mandato per Giorgia Angeloni alla presidenza di Veterinari Senza Frontiere International. Questo l’esito del voto all’Assemblea generale di VSF International che si è tenuta a Praga dal 12 al 14 ottobre 2023. La neo-presidente, ricercatrice in forza all’Ufficio ricerca e cooperazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), è stata confermata anche per il prossimo biennio 2024-2025:

“È per me un grande onore ricoprire nuovamente questo incarico. Il network è in crescita, i numeri lo confermano, e anche l’ufficio di VSF International negli anni sta assumendo un ruolo più operativo, non solo di coordinamento. Ne è un esempio il progetto sui CAHWs [più avanti nel testo, ndr.], svolto in collaborazione con WOAH. Ma sono tanti i temi che stiamo affrontando e coordinando come VSF International: dalla rabbia alla PPR, dall’antibiotico resistenza al ruolo degli animali nei campi profughi.”

Progetto di cooperazione internazionale di VSF InternationalI programmi e le iniziative di VSF International si rivolgono ad allevatori, piccoli produttori, comunità rurali, mediante l’implementazione di progetti a supporto delle popolazioni vulnerabili che dipendono dagli animali per la loro sussistenza. Nel 2022 VSF International ha avviato progetti in 48 paesi in Africa, Asia, Americhe e Oceania, migliorando i mezzi di sussistenza di oltre 2,54 milioni di famiglie. Come si legge nel Report annuale, complessivamente sono stati trattati oltre 35 milioni di animali e distribuiti circa 107 mila animali a famiglie vulnerabili.

Numeri importanti che secondo Giorgia Angeloni esprimono la forte valenza che le attività di VSF hanno in chiave One health:

“In trent’anni di esperienza abbiamo sempre posto al centro dei nostri progetti il profondo legame tra uomo, animali e ambiente. Ci stiamo impegnando per far fruttare al meglio tutto questo lavoro a favore dei nostri beneficiari, non solo in termini di salute ma anche di giustizia”.

VSF ha supportato oltre 7.100 professionisti della salute animale, inclusi 5.302 Community-based Animal Health Workers (CAHW). Questi ultimi sono destinatari di uno dei progetti di punta che VSF International ha implementato nel 2022 insieme all’Organizzazione Mondiale per gli Animali Health (WOAH), dal titolo “Strengthening the enabling environment for community animal health workers through the development of competency and curricula guidelines”, finanziato dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) – Ufficio di assistenza umanitaria.

L’obiettivo è di standardizzare un percorso di sviluppo formativo e professionale, all’interno dei sistemi nazionali di sanità animale, per operatori del settore zootecnico (allevatori, pastori, ecc.) che risiedono in aree a basso reddito del pianeta, al fine di garantire loro condizioni lavorative favorevoli e dignitose e supporto agli allevatori delle aree in cui operano. Al momento i Paesi beneficiari sono Burundi, Cambogia, Niger e Sud-Sudan.

Leggi il report VSF – 2022 »

 

 

VSF International team

Il team di VSF International