Nel 64° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alla sorveglianza dei Lyssavirus nei chirotteri

I pipistrelli (o chirotteri) sono animali molto importanti per gli ecosistemi ma sono associati a molti virus, alcuni dei quali possono essere pericolosi per l’uomo. In Europa, i rischi maggiori sono dovuti alla trasmissione dei Lyssavirus, il genere virale cui appartiene il virus della rabbia.

In Italia, per esempio, è stato segnalato un caso di trasmissione di uno di questi virus ad un gatto mentre, fortunatamente, non sono mai stati segnalati casi per l’uomo. L’attività di sorveglianza è fondamentale per sapere se questi virus stanno circolando fra le popolazioni di animali e prevenire potenziali rischi per la salute umana.

Scopri come funziona la sorveglianza dei Lyssavirus nei chirotteri in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.