Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 16, si svolgerà online il webinar “Long-term urban bat moniroting and notes on the effects of full-scale war on urban wildlife”, organizzato all’interno del progetto OneBAT.

Il webinar metterà in evidenza i risultati del monitoraggio a lungo termine dei pipistrelli urbani in Ucraina, sottolineando gli effetti della guerra su vasta scala sulla fauna selvatica urbana. È stato raccolto un dataset senza precedenti di oltre 40.000 record individuali in oltre 300 insediamenti, che copre principalmente il periodo dal 1999 al 2024. Le operazioni di salvataggio dei pipistrelli sono servite come metodo principale per la raccolta dei dati, consentendo la documentazione di specie, sesso, età e interazioni con altri animali (animali domestici o uccelli urbani).

Le analisi hanno rivelato cambiamenti nelle strutture dei gruppi di svernamento di Nyctalus noctula, diversità di specie specifiche urbane e modelli fenologici stagionali, che riflettono l’influenza dell’urbanizzazione. L’impatto della guerra, tra cui la riduzione dell’inquinamento luminoso e la distruzione dell’habitat, ha plasmato in modo significativo i comportamenti dei pipistrelli.

Anton Vlaschenko

Il dott. Anton Vlaschenko, zoologo di origine ucraina, ha 25 anni di esperienza nella ricerca e nella conservazione dei pipistrelli. Attualmente ricopre due posizioni: co-responsabile dell’Ukrainian Bat Rehabilitation Center e responsabile dell’Educational and Research Bat Biology Laboratory presso la H.S. Skovoroda Kharkiv National Pedagogical University. Da dicembre 2023 è MSCA4Ukraine Fellow presso il Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research di Berlino, Germania. La sua principale specializzazione è l’ecologia e la distribuzione dei pipistrelli urbani e delle foreste dell’Europa orientale.

Il webinar si terrà online a titolo gratuito ed è aperto a tutti, anche al di fuori del consorzio di progetto. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale del progetto, alla pagina 2nd OneBAT Webinar. Per ogni necessità è possibile contattare gli organizzatori del webinar scrivendo all’indirizzo: andrea.spotti@warranthub.it

Iscriviti al webinar »