acquacoltura

Il progetto europeo WIN-FISH (Welfare, Health and Individuality in Farmed Fish), a cui partecipa l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con altri 5 partner europei, intende individuare e studiare quegli indicatori che possono oggettivare efficacemente il livello di benessere animale nell’allevamento delle principali specie ittiche d’interesse produttivo comunitario.

Le specie ittiche allevate possono essere sottoposte a diversi fattori di stress a cui possono reagire in diversi modi, classificati come stress coping styles (SCS), in base alle caratteristiche di specie e anche individuali.

Il progetto europeo Welfare, Health and Individuality in Farmed Fish (WIN-FISH), a cui partecipa l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) con altri 5 partner europei, intende individuare e studiare quegli indicatori che possono oggettivare efficacemente il livello di benessere animale nell’allevamento delle principali specie ittiche d’interesse produttivo comunitario.

In particolare, le attività di ricerca si concentreranno su:

  • le correlazioni fra stressori, SCS e indicatori di benessere animale (comportamentali, fisiologici, ecc.);
  • i meccanismi fisiologici (biochimici, molecolari, ecc.) che stanno alla base delle diverse attività di adattamento;
  • i possibili problemi di benessere animale laddove si impiegano i nuovi modelli di sistema di produzione a ricircolo (RAS, impianti in cui l’acqua viene riutilizzata);
  • gli effetti dell’arricchimento ambientale (inserimento di elementi che permettono di migliorare lo stato psico-fisico degli animali in cattività, poiché vanno incontro a bisogni etologici di specie) nell’allevamento della trota;
  • l’identificazione di marker genetici e molecolari da utilizzare a scopo selettivo nel salmone atlantico, per ottimizzare le prestazioni produttive e ridurre l’aggressività in allevamento.
Zebrafish

Gli indicatori di benessere animale saranno studiati nell’orata, nel branzino e nella trota, in considerazione delle seguenti variabili: età, densità e dinamiche sociali. Infine saranno eseguite prove sperimentali ricorrendo allo zebrafish per acquisire conoscenze di carattere generale sui meccanismi che stanno alla base degli SCS e del comportamento aggressivo delle specie d’acquacoltura.

Gli indicatori di benessere animale saranno studiati nell’orata (Sparus aurata), nel branzino (Dicentrarchus labrax) e nella trota (Oncorhynchus mykiss), in considerazione delle seguenti variabili: età, densità e dinamiche sociali. Infine saranno eseguite prove sperimentali ricorrendo allo zebrafish (Danio rerio) per acquisire conoscenze di carattere generale sui meccanismi che stanno alla base degli SCS e del comportamento aggressivo delle specie d’acquacoltura.

L’IZSVe, con la collaborazione della stazione sperimentale per lo studio delle risorse del mare COISPA Tecnologia & Ricerca, ha approfondito gli aspetti riguardanti il benessere animale nelle orate allevate a diverse densità, analizzando i parametri:

  • comportamentali (individuali, di gruppo),
  • ematici (cortisolo, lattato, catecolamine),
  • fisiologici (biomarcatori di stress come malondialdeide, nitrotirosina, 4-idrossinonenale, Heat Shock Protein 70), utilizzando tecniche di biologia molecolare (RT Real-Time PCR) e immunoistochimica.

L’attenzione sarà rivolta infine al benessere animale di orate allevate con sistemi RAS, in particolare all’effetto della vaccinazione, utilizzando la correlazione tra le risposte immunologiche e quelle comportamentali come sistema integrato di indicatori.

Visita il sito web di WIN-FISH »