Si terrà a Padova dal 18 al 21 giugno 2024 il XXXIII Congresso nazionale della Società italiana di Parassitologia (SoIPA), organizzato dalle Università di Padova, Napoli e Udine e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

simposio “One Health: una salute unica e una sola scienza. L’esperienza della Regione VenetoLe malattie da vettori in Europa rappresentano un argomento di crescente importanza e costituiscono un serio problema di sanità animale e di salute pubblica.

La tematica del Congresso “Formazione e/è Futuro in Parassitologia” desidera sottolineare come la formazione rappresenti un valore dal quale non si può prescindere per promuovere e garantire la trasmissione delle conoscenze, aprendo le porte a nuove scoperte e frontiere nel panorama parassitologico in termini di competenze biologiche, naturalistiche, mediche e veterinarie.

Il Congresso propone un ricco programma di sessioni parallele e simposi, coinvolgendo esperti nelle diverse branche della parassitologia:

La cerimonia inaugurale, martedì 18 giugno, ospiterà i saluti di Antonia Ricci, Direttrice generale IZSVe e Presidente dell’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS), e la relazione “Strategie di comunicazione in parassitologia”, tenuta da Gioia Capelli, già Direttrice sanitaria IZSVe, e Barbara Tiozzo Pezzoli, esperta di comunicazione presso l’IZSVe.

Mercoledì 19 giugno, all’interno del simposio “Studi di valutazione della competenza vettoriale”, è prevista la relazione “Potenziale ruolo vettoriale di Calliphoridae per diversi patogeni” di Letizia Ceglie, mentre giovedì 20 giugno Patrizia Danesi interverrà con la relazione “Galleria mellonella larvae as a model for investigating Aspergillus-host interactions” all’interno del simposio “Micologia veterinaria: non solo dermatofiti”.

Simposio “One Health: una salute unica e una sola scienza. L’esperienza della Regione Veneto”

Giovedì 20 giugno è inoltre programma il simposio “One Health: una salute unica e una sola scienza. L’esperienza della Regione Veneto per la prevenzione e il contrasto delle zoonosi da vettore”, patrocinato dall’IZSVe.

Attraverso un confronto tra i principali stakeholder coinvolti, si approfondirà lo stato di alcune tra le malattie più comuni trasmesse da artropodi vettori in Veneto con un focus su leishmaniosi e malattie trasmesse da zecche, analizzando gli aspetti epidemiologici, ambientali e climatici, e le misure di sorveglianza e contenimento.

Per l’IZSVe interverrà Fabrizio Montarsi con la relazione “Vector journey: biologia dei vettori, cambiamenti climatici e variabili che impattano sulla loro distribuzione”. La partecipazione al simposio è previa iscrizione, da effettuare tramite il sito web di AboutPharma, ed è indipendente dalla partecipazione al Congresso SoIPA.

Sito web ufficiale – Congresso SoIPA 2024 »  Programma completo Congresso SOIPA 2024 >

Simposio “One Health: una salute unica e una sola scienza. L’esperienza della Regione Veneto”: Sito web SoIPA 2024 > | Sito web AboutPharma >